Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Tirocinio

Il Tirocinio è un’esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria.

l tirocinio curriculare è un’esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche in strutture interne o esterne all’Università e all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) previsti nei piani didattici dei corsi di studio.

Il Tirocinio curriculare è rivolto agli iscritti ed alle iscritte ai corsi di laurea (triennale, ciclo unico, magistrale) e può essere attivato solo se prevede l’attribuzione di Crediti Formativi Universitari (CFU) ed è inserito nel piano di studi. 

Il Tirocinio extra-curriculare è destinato ai laureati ed alle laureate dell’UniCal entro 12 mesi dal conseguimento di un titolo di laurea (triennale, ciclo unico, magistrale).

Gli Enti e le Aziende interessati ad ospitare studenti presso le proprie strutture devono utilizzare:

  • per i tirocini curriculari il format di Convenzione scaricabile qui.
  • per i tirocini extra curriculari il format di Convenzione scaricabile qui.
  • Per informazioni sulla normativa regionale di riferimento clicca qui.

Le modalità di svolgimento e di valutazione dei tirocini sono fissate dai regolamenti didattici dei singoli Corsi di Studio. Lo studente interessato a svolgere attività di tirocinio deve rivolgersi all’Ufficio tirocinio del Dipartimento.

Proposte di Tirocini Didattici

Lauree Triennali

La lista che segue non è esaustiva. È possibile svolgere un tirocinio di contenuto diverso da quelli proposti qui, previo accordo con un docente-tutor e approvazione del CUCL.

Il decadimento del falso vuoto in Meccanica Quantistica
Introduzione alla materia oscura
Applicazioni di Machine Learning in fisica
Interazioni onda-particella su scala macroscopica
Realizzazione di un Apparato per l’Esperimenti di Effetto Hall e Misure di Magnetoresistenza
Determinazione della velocità del vento solare attraverso lo studio delle code ioniche delle comete
Sismologia coronale: determinazione del campo magnetico nella corona solare mediante osservazioni di onde MHD
Studio delle proprietà elettroniche di materiali post-grafene
Analisi dati della missione spaziale NASA “Magnetospheric Multiscale Mission (MMS)”
Scontri fra ammassi di galassie: confronto tra le osservazioni nei raggi X e nelle onde radio dell’ammasso CIZA J2242.8+5301, “the Sausage"
Simulazioni numeriche della turbolenza astrofisica
Onde d’urto in astrofisica: dalla corona solare agli scontri tra ammassi di galassie
Collisione di buchi neri e produzione di onde gravitazionali
Relazioni Sole-Terra e meteorologia spaziale
Il “punto di vista” delle innovative missioni spaziali Parker Solar Probe e Solar Orbiter sugli shock interplanetari
Inversioni stocastiche del campo magnetico della Terra
Proprietà della turbolenza magnetica vicino ad onde d’urto nel mezzo interplanetario viste da Parker Solar Probe e Solar Orbiter
Fisica dei cambiamenti climatici
Fenomeni transienti nella ionosfera legati alla dinamica della superficie
La turbolenza nei fluidi: analisi di dati sperimentali su fluidi astrofisici e geofisici e interpretazione teorica
Modelli climatici per i pianeti extrasolari
Onde e risonanza in strutture magnetiche nella Corona Solare
Diffusione di particelle cariche nelle strutture magnetiche della Corona
Fisica-Matematica e Problemi Fondazionali della Fisica
Non-località in fisica quantistica: da Einstein-Podolsky-Rosen a Bell
Olografia di polarizzazione e sue applicazioni nella “soft matter”
Preparazione di campioni in ultra alto vuoto e analisi tramite microscopia ad effetto tunnel e a forza atomica.
(6 CFU invece di 5)
Progettazione e costruzione di esperimenti didattici
(6 CFU invece di 5)
Proprietà termodinamiche di biosistemi
Rivelazione di Forbush decrease con un telescopio per la rivelazione di muoni prodotti dall’interazione di raggi cosmici primari con nuclei
Studio del trasporto anomalo su potenziali periodici bidimensionali a struttura esagonale
(6 CFU invece di 5)
Studio delle proprietà elettroniche di sistemi bidimensionali mediante spettroscopia di fotoemissione
(6 CFU invece di 5)
Supersimmetria in Meccanica Quantistica
Misura dell’anisotropia dei raggi cosmici con un telescopio per la rivelazione di muoni prodotti dall’interazione di raggi cosmici primari
Teoria della Relatività Speciale
Misura del flusso di muoni provenienti dal sottosuolo con un telescopio per la rivelazione di muoni prodotti dall’interazione di raggi cosmici
Teoria dell’Informazione Quantistica
(6 CFU invece di 5)
Modelli elementari di teoria di campo per l’inflazione
Teoria di Ginzburg-Landau per la superconduttività
L'Effetto Hall Quantistico Frazionario e la Misurazione Sperimentale di Cariche Frazionarie
(6 CFU invece di 5)
La catena di Heisenberg
(6 CFU invece di 5)
Meccanica quantistica non commutativa ed effetto Hall nel grafene
Disegno, realizzazione e caratterizzazione di un metamateriale iperbolico
(6 CFU invece di 5)
Metodi Monte Carlo per il calcolo degli spettri atomici
Eccitazioni elettroniche collettive in materiali bidimensionali
(6 CFU invece di 5)
Metodi Monte Carlo per lo studio di sistemi non-perturbativi in Meccanica Quantistica
Microfabbricazione laser in fotopolimeri anisotropi
Micromanipolazione ottica chirale
Microtomografia
I plasmi spaziali: sistemi lontani dall'equilibrio termodinamico
Liposomi stabilizzati stericamente: studi spettroscopici in presenza di farmaci
Introduzione alla meccanica quantistica PT simmetrica
Installazione di un telescopio per la rivelazione di muoni prodotti dall’interazione di raggi cosmici primari con nuclei dell’alta atmosfera
Impulsi laser ultracorti: generazione e misura
Il mezzo interplanetario: un sistema fuori dall'equilibrio termodinamico
Idrogeno confinato in carbonio amorfo ad alta superficie
Gas localizzati su superfici: stato dell’arte
Fermioni di Majorana in superconduttori topologici sintetici
Elettrodinamica dell'assione e isolanti topologici
Dinamica delle particelle in onde dispersive in un plasma
Difetti topologici in cristalli liquidi nematici, strutture periodiche di difetti, manipolazione ed intrappolamento di micro e nano-oggetti.
Determinazione degli zeri non banali della funzione di Riemann come problema Hamiltoniano
Descrizione di esperimenti sull'elettrodinamica dell'assione in isolanti topologici
Deposizione e studio di film sottili
Condensati di Bose, Atomi freddi, Reticoli Ottici
Chaos nello stadium billiard
Calibrazione di un telescopio per la rivelazione di muoni prodotti dall’interazione di raggi cosmici primari con nuclei dell’alta atmosfera
Architetture molecolari alle interfacce mediante spettroscopia vibrazionale nonlineare
Approfondimenti di meccanica quantistica
Analisi vibrazionale di biosistemi
Analisi statistica e trattamento dati per la Fisica
Analisi Termo-plasmonica di un sistema di nanoparticelle metalliche
(6 CFU invece di 5)
Analisi numerica del plasma della magnetosfera terrestre
La natura complessa del campo magnetico nel vento solare: analisi dati
Analisi al microscopio elettronico a scansione
(6 CFU invece di 5)

Convenzioni stipulate dal Dipartimento:

(cliccare su ogni voce per ottenere maggiori informazioni)

Tirocini e Tesi di Laurea Triennale in SdM

Mobilità di Carica in Mesofasi Colonnari
Prof. Attilio Golemme

Caratterizzazione fotofisica di complessi luminescenti per applicazioni in Terapia Fotodinamica
Prof. Massimo La Deda

Caratterizzazione fotofisica di nanoparticelle di oro con attività plasmonica funzionalizzate con complessi luminescenti
Prof. Massimo La Deda

Caratterizzazione fotofisica di vetri elettrocromici per applicazioni nella bioedilizia
Prof. Massimo La Deda

Analisi Termo-plasmonica di un sistema di nanoparticelle metalliche
Prof. Antonio De Luca

Disegno, realizzazione e caratterizzazione di un sistema multistrato alla nanoscala con singolarità ottiche
Prof. Antonio De Luca

Analisi Ottica e Morfologica di strutture a NanoRods di ZnO per la Sensoristica
Prof. A. De Luca - Dr. A. Ferraro

Materiali ibridi nanostrutturati e macromolecolari (polimeri elettrolitici) per dispositivi elettrochimici innovativi
Prof. Isabella Nicotera

Realizzazione di etichette anticontraffazione basate su materiali liquido cristallini drogati con coloranti fluorescenti
Prof. Maria Penelope De Santo

Emissione spontanea e LASER in Architetture Fotoniche Biodegradabili ed Eco-Sostenibili alla micro- e nano-scala
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Cristalli “Epsilon-Near-Zero”
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Accoppiamento Forte fra Eccitoni e Modi “Epsilon-Near-Zero” in Nano-Cavità Metallo/Isolante
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Emissione Spontanea e LASER da Batteri Fluorescenti
Prof. A. De Luca & Dr. V. Caligiuri & Dr. F. Annesi (CNR)

Realizzazione di un Apparato per l’Esperimenti di Effetto Hall e Misure di Magnetoresistenza
Prof. Carlo Versace

Indagine applicativa di materiali compositi grafene-cemento
Dott.ssa Daniela Pacilè

Stage in Azienda

Il corso di studio in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie si avvale di numerose collaborazioni con aziende del territorio regionale e nazionale, specializzate nel campo dei materiali e della loro caratterizzazione.

Queste collaborazioni sono accompagnate da convenzioni e/o manifestazioni di interesse ad ospitare studenti del Corso di studio per stage aziendali nell'ambito del percorso formativo proposto.

Di seguito alcune delle aziende coinvolte e delle proposte di stage/tirocini aziendali.

RINA Consulting - Centro Sviluppo Materiali S.p.A (CSM)
Studio di rivestimenti ibridi Organici-Inorganici per applicazioni nel settore agroalimentare
RINA Consulting - Centro Sviluppo Materiali SpA & Prof. Maria De Santo

Centro Ricerche ASTREA
Studio di materiali per applicazioni nel settore elettrochimico (batterie), elettronico e sensoristico
Centro Ricerche Astrea Soc. Cons.a R.L. & Prof.ssa Isabella Nicotera

Tirocini, Tesi e Stages Aziendali

Durante il terzo anno, gli studenti vengono invitati a svolgere la loro attività di tirocinio o stage in una delle aziende in convenzione con l'ateneo presenti sul territorio calabrese, o anche fuori regione.Il tirocinio può anche svolgersi presso uno dei laboratori di ricerca di enti quali il CNR, l'ENEA, l'INFN, l'INSTM etc.
Infine, gli studenti sono sempre incoraggiati a trascorrere un periodo di studio all'estero attraverso programmi come l'Erasmus.

Proposte di Tesi di Laurea

Lauree Magistrali

in preparazione

in preparazione

Tesi Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali

Accoppiamento forte di risonanze in cavità ottiche
Dr. Vincenzo Caligiuri & Dr. Bruno Zappone

Sviluppo di rivestimenti antimicrobici su superfici metalliche a contatto coi cibi
Prof. Maria De Santo & RINA Consulting - CSM SpA

Studio delle proprietà di catalisi di nanostrutture di biossido di titanio
Prof. Carlo Versace

Emissione Spontanea e LASER da Batteri Fluorescenti
Prof. A. De Luca & Dr. V. Caligiuri & Dr. F. Annesi (CNR)

Accoppiamento Forte fra Eccitoni e Modi “Epsilon-Near-Zero” in Nano-Cavità Metallo/Isolante
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Emissione spontanea e LASER in Architetture Fotoniche Biodegradabili ed Eco-Sostenibili alla micro- e nano-scala
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Cristalli “Epsilon-Near-Zero”
Prof. Antonio De Luca & Dr. Vincenzo Caligiuri

Differenti Argomenti
Prof. Massimo La Deda

Stage in Azienda

Il corso di studio in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali si avvale di numerose collaborazioni con aziende del territorio regionale e nazionale, specializzate nel campo dei materiali e della loro caratterizzazione.

Queste collaborazioni sono accompagnate da convenzioni e/o manifestazioni di interesse ad ospitare studenti del Corso di studio per stage aziendali nell'ambito del percorso formativo proposto.
Di seguito alcune delle aziende coinvolte e delle proposte di stage/tirocini aziendali.

  • RINA Consulting - Centro Sviluppo Materiali S.p.A (CSM)
  • Centro Ricerche ASTREA
  • PROGEOTECH
  • ELLEPE Consulting

Indagine applicativa di materiali compositi grafene-cemento
Aziende Progeotech/Ellepe Consulting - Prof. Daniela Pacilè

Ufficio Segreteria Studenti - Fisica
Dott. Giuseppe ROCCHETTO
(+39) 393 0817974 (solo ore ufficio)
rocchetto@unical.it
Cubo 30C - VII piano
Orario di Ricevimento: Lunedì e Mercoledì: ore 10.00 / 12.00

Convenzioni per tesi e tirocini